#Puoifidarti

“Bisogna pensare al noi cancellare per un tempo l’io.
O ci salviamo “noi” o non si salva nessuno.
La speranza si semina con la vicinanza.
Nessuno si salva da solo
e se tu non ti avvicini per fare in modo
che tutti siano salvati, neppure tu ti salvi”
(Papa Francesco, Intervista Tv Canale5, 10 gennaio 2021)

La strada della Quaresima deve essere lastricata di preghiera, digiuno e elemosina per mantenere una connessione sempre stabile con Il Vangelo e con i fratelli tutti.

Quando si perdono questi due contatti, per possibili disconnessioni causate da Blackout di ricezione, il rischio di restare ripiegati su stessi è grande, così come quello di cadere nello scoraggiamento, nella tristezza o anche nella disperazione. Sappiamo però che la centrale operativa #GesùDioPadre non ci lasciano mai soli!

Così Papa Francesco ci rassicura nell’enciclica Fratelli tutti:

“Soltanto con questa coscienza di figli che non sono orfani si può vivere in pace fra noi… La ragione, da sola, è in grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità” (272).

A questo nostro Dio che resta connesso ventiquattro ore su 24 non stacchiamo la connessione, anzi amplifichiamo il segnale in modo che la nostra vita possa essere inondata dalle sue belle notizie che ininterrottamente trasmette, senza il rischio delle fake news. Saremo così capaci di portare il nostro contributo per cambiare in meglio il pezzo di mondo che ci è stato affidato e vivere #TUTTICOMEFRATELLI.

Attraversiamo, quindi, i 40 giorni (il tempo della nostra vita) del deserto (luogo del provvisorio e dell’essenziale). Incontreremo satana (tanti “satan” che cercano di contrastare il progetto di Dio) e le fiere (i poteri economici, politici e religiosi che spadroneggiano e desiderano che nulla venga modificato) ma anche tanti angeli (uomini e donne che condividono e imparano con noi il Vangelo) e, strada facendo, accoglieremo pienamente questo messaggio di #FRATERNITAGLOBALE, frutto della meta-noia, conversione (condividendo il modo di pensare e di agire di Gesù).

Fidiamoci di Dio che in Gesù ci ha fatto vedere quanto è immenso il suo amore senza limiti, facciamo più spazio alla sua Parola, coltiviamo la speranza e spendiamoci gratuitamente per gli altri con amore tenace, proprio come ha fatto Gesù, aperti allo stupore e alla meraviglia per le tante opere che fioriscono intorno a noi.

Buon cammino quaresimale e serena Santa Pasqua a tutte le famiglie in cui piccoli e grandi contemporaneamente ospitati e ospitanti.


Abbiamo pensato di accompagnare il cammino quaresimale delle famiglie e degli adulti con dei momenti di riflessione.

Scarica gli allegati che trovi di seguito semplicemente cliccando sul link e ritaglia dei momenti della tua giornata per la riflessione personale.

Se hai bisogno di aiuto l’Equipe Adulti è a tua completa disposizione!

prima domenica di quaresima

Quaresima 1

No Comments Yet

Comments are closed